Nuovo studio identifica otto locus genetici associati all’anoressia nervosa
E’ stato pubblicato su Nature Genetics, una prestigiosa rivista internazionale, un nuovo articolo sui fattori genetici coinvolti nello sviluppo dell’anoressia nervosa. Lo studio che ha visto partecipare i maggiori centri di ricerca europei e americani, ha studiato quasi 17.000 pazienti affetti da questa malattia e circa 55.000 persone sane. Alla ricerca ha partecipato anche la biobanca BIOVEDA (la biobanca genetica fondata dalla rete regionale del Veneto per i disturbi del comportamento alimentare) curata dalla Professoressa Angela Favaro (Padova Neuroscience Center, Università di Padova) e Maurizio Clementi (Università di Padova). Lo studio ha identificato alcuni loci genetici associati significativamente al rischio di sviluppare l’anoressia nervosa. Inoltre, confrontando i dati raccolti sull’anoressia nervosa con i dati raccolti per altre malattie psichiatriche e non psichiatriche, lo studio ha appurato che i fattori di rischio per ammalarsi di questa malattia non sono solo di tipo psicologico e psichiatrico, ma anche di tipo metabolico. Questo conferma l’importanza di un approccio multidisciplinare non solo nella cura di questa malattia, ma anche nel migliorare le conoscenze sulla patogenesi e sui fattori di mantenimento.
Per leggere l’articolo: https://www.nature.com/articles/s41588-019-0439-2